Alnylam Pharmaceuticals è responsabile del finanziamento e dei contenuti di questo sito web. Il sito è destinato agli operatori sanitari in Europa, Medio Oriente e Africa. Esclusivamente a scopo di sensibilizzazione sulla malattia.
COS’ALTRO
Calcoli renali ricorrenti in un adulto o qualsiasi calcolo renale in un bambino possono essere segni precoci di una malattia metabolica con sviluppo di nefrolitiasi dalle conseguenze potenzialmente devastanti, come l’iperossaluria primitiva di tipo 1 (PH1).1–4
La presenza di qualsiasi calcolo o una storia familiare di calcoli può essere un segnale di allarme.1,3–5
Calcoli ricorrenti e/o insoliti* possono essere segnali di allarme.1,6–9
È possibile utilizzare un test sulle urine delle 24 ore per coadiuvare il rilevamento della malattia metabolica con sviluppo di nefrolitiasi.10–12
*Compresi calcoli multipli, bilaterali e/o di grandi dimensioni.
La PH1 è causata da mutazioni autosomiche recessive nel gene AGXT, che portano a un eccesso di produzione di ossalato in sede epatica.3,4 Con il passare del tempo, l’eccesso di ossalato può determinare un progressivo declino della funzionalità renale.2,4
è il ritardo mediano negli adulti tra l’esordio delle manifestazioni cliniche e la diagnosi.14
delle diagnosi negli adulti avviene dopo la progressione a nefropatia in stadio terminale (ESRD).13,17–20
Scopri come i test genetici svolgono un ruolo importante nella diagnosi della PH1.3,11
Bibliografia: 1. Ferraro PM, D’Addessi A, Gambaro G. Nephrol Dial Transplant. 2013;28(4):811–820. 2. Hoppe B. Nat Rev Nephrol . 2012;8(8):467–475. 3. Milliner DS, Harris PC, Sas DJ, et al. Primary hyperoxaluria type 1. GeneReviews® [Internet]. Aggiornato il 15 agosto 2024. Ultimo accesso: gennaio 2025. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK1283/ 4. Cochat P, Rumsby G. N Engl J Med. 2013;369(7):649–658. 5. Hoppe B, Kemper MJ. Pediatr Nephrol. 2010;25(3):403–413. 6. Jendeberg J, Geijer H, Alshamari M, et al. Eur Radiol. 2017;27(11):4775–4785. 7. Carrasco A Jr, Granberg CF, Gettman MT, et al. Urology. 2015;85(3):522–526. 8. Hoppe B, Beck BB, Milliner DS. Kidney Int. 2009;75(12):1264–1271. 9. Leumann E, Hoppe B. J Am Soc Nephrol. 2001;12(9):1986–1993. 10. Ben-Shalom E, Frishberg Y. Pediatr Nephrol. 2015;30(10):1781–1791. 11. Cochat P, Hulton SA, Acquaviva C, et al. Nephrol Dial Transplant. 2012;27(5):1729–1736. 12. Groothoff JW, Metry E, Deesker L, et al. Nat Rev Nephrol. 2023;19(3):194–211. 13. Harambat J, Fargue S, Acquaviva C, et al. Kidney Int. 2010;77(5):443–449. 14. van der Hoeven SM, van Woerden CS, Groothoff JW. Nephrol Dial Transplant. 2012;27(10):3855–3862. 15. Hulton SA. Int J Surg. 2016;36(Pt D):649–654. 16. Hopp K, Cogal AG, Bergstralh EJ, et al. J Am Soc Nephrol. 2015;26(10):2559–2570. 17. van Woerden CS, Groothoff JW, Wanders RJA, et al. Nephrol Dial Transplant. 2003;18(2):273–279. 18. Mandrile G, van Woerden CS, Berchialla P, et al; for OxalEurope Consortium. Kidney Int. 2014;86(6):1197–1204. 19. Lieske JC, Monico CG, Holmes WS, et al. Am J Nephrol. 2005;25(3):290–296. 20. Soliman NA, Nabhan MM, Abdelrahman SM, et al. Nephrol Ther. 2017;13(3):176–182.
PH1-ITA-00078 | Gennaio 2025
ThinkPH1 è un marchio di Alnylam Pharmaceuticals, Inc.
©2025 Sviluppato e prodotto da Alnylam Switzerland GmbH. Tutti i diritti riservati.
PH1-ITA-00084
Gennaio 2025
Alnylam Pharmaceuticals is responsible for the funding and content of this website. The site is intended for Healthcare Professionals in Europe, Middle East and Africa. For disease awareness purposes only.
Alnylam Pharmaceuticals è responsabile del finanziamento e dei contenuti di questo sito web. Il sito è destinato agli operatori sanitari in Europa, Medio Oriente e Africa. Esclusivamente a scopo di sensibilizzazione sulla malattia.
I seguenti contenuti potrebbero non essere associati ad Alnylam Pharmaceuticals. I link a tutti i siti esterni sono forniti come riferimento per i nostri visitatori. Alnylam Pharmaceuticals non approva e non è responsabile del contenuto dei siti che non sono di proprietà e gestiti da Alnylam Pharmaceuticals.